Spiegazione ciclo FOR linguaggio C
Salve a tutti, oggi vi voglio spiegare il ciclo for, praticamente, consiste nello svolgimento di un determinato numero di passi prestabilito, ovvero indichiamo noi cosa ripetere e quante volte farlo ripetere.
Questo esercizio è molto semplice, inizialmente verrà richiesto un numero da inserire e in automatico stamperà tutti i numeri, partendo da 0 a quel numero.
Tutti i passaggi base sono spiegati nel precedente articolo, però adesso ci soffermiamo sul ciclo.
allora, iniziamo a dire che il FOR è composto da 3 elementi, rispettivatamente:
(INIZIALIZZAZIONE; ESPRESSIONE LOGICA; INCREMENTO(o decremento); )
1. L'inizializzazione indica il numero di partenza del contatore, in questo caso è 0, cioè se immettiamo il numero 10 all'inizio, lui farà il ciclo 11 volte, perchè, matematicamente, da 0 a 10 sono 11 giri, se facciamo,C=1, e manteniamo il numero 10, lui farà 10 giri, perchè parte da 1 (1,2,3,4,5,6,7,8,9,10).
2. L'espressione logica indica invece la chiusura del ciclo, ovvero fino a quando si avvera questa espressione lui continuerà a stampare numeri, ma appena la condizione non sarà soddisfatta, lui uscirà e in questo caso terminerà il programma.
Qui abbiamo inserito che i cicli devono essere minori o uguali ad a (c<=a), a sarebbe il numero inserito inizialmente, se volete fare un numero prestabilito basta mettere al posto di a, il numero che desiderate.
3. L'incremento(o decremento) indica di quanto deve incvrementare "c" ad ogni giro, in questo caso (c=c+1) indica che c deve incrementare ogni volta di uno (si può anche scrivere c=c++) se invece non volete incrementare di uno, ma di due, quindi in questo caso stamperà i numeri a 2 a 2 (0,2,4,6,8,10)
il decremento avviene quando il contatore(c) parte con un numero diverso da 0, e andrà sempre diminuendo se la c iniziale ad esempio è 10, e noi diciamo di uscire dal ciclo quando la c sarà minore o uguale a 0, se dichiariamo che il DECREMENTO deve avvenire ad uno ad uno basta scrivere :
4. all'esterno della condizione dobbiamo scrivere cosa bisogna fare nel caso in cui la condizione del FOR venga rispettata, io, ho già detto come se fosse naturale che stamperà i numeri, ma questo perchè, perchè abbiamo messo che lui dovrà stampare C usando il printf, con quella scrittura vogliamo precisamente indicare che, bisogna stampare a video(printf) %d ovvero, legato ad una variabile di tipo intero, (INT) chiuse le virgolette, andiamo a precisare la variabile da stampare, ovvero c, che sarebbe il contatore, che tiene conto dei cicli effettuati.
Scrivendo tutto correttamente, senza tener conto dell' ultimo esempio con il decremento, facendo partire il programma troverete questa interfaccia.
Come potete notare, inserendo il numero 10, lui:
- parte da 0 perchè abbiamo inserito c=0;
- finisce a 10 perchè abbiamo preimpostato che doveva finire al numero inserito (10)
- li scrive ad uno ad uno perchè abbiamo scritto c=c+1 (c=c++);
Grazie, spero di esservi stato utile!